Sfilata Storica di Santo Stefano Magra: tre giorni nella storia lungo la Via Francigena

Dal 25 al 27 luglio il borgo si trasforma in un mercato medievale tra rievocazioni, spettacoli e sapori d’epoca. 

Ha raggiunto il traguardo della 22ª edizione la "Sfilata Storica" di Santo Stefano Magra, che dal 25 al 27 luglio rinnova il suo abituale appuntamento con la rievocazione di un antico mercato lungo il tracciato della Via Francigena e molti altri eventi a corollario.

Saranno tre giornate intense, ricche di proposte, un vero e proprio tuffo nel passato che trasformerà il nostro borgo in un mercato medievale con addobbi e scenari dell’epoca, immergendo cittadini e visitatori nell’atmosfera del tempo – anticipa la sindaca Paola Sisti – Un’occasione unica di festa collettiva e di grande fascino che solo gli abiti in costume, antiche ricette e artisti di un tempo sanno ricreare. Ringrazio per la collaborazione tutti i rioni, le frazioni del comune, le associazioni del territorio, l’Associazione Casa Torre e il Comitato per la Sfilata che da anni collaborano con il Comune per una migliore riuscita dell’evento”.


Per tutte e tre le giornate, il mercato medievale aprirà alle ore 19 estendendosi per il borgo, da via Mazzini a via Magra a Piazza XXV Aprile, con la proposta di prodotti alimentari e artigianali tipici del contesto storico ricreato, provenienti da tutta Italia.


Non mancheranno inoltre i consueti spettacoli in Piazza della Pace e Piazza XXV Aprile con gli sbandieratori di Fivizzano, musici, performance scenografiche con il fuoco, armigeri, giullari e falconieri.


Sabato 26 e Domenica 27 luglio l’evento si arricchisce di un Corteo storico con la consegna delle chiavi della Fortezza di Sarzana, che riprodurrà l’evento del 1494, quando Piero dè Medici consegnò le chiavi della città al re di Francia Carlo VIII.

Domenica 27 luglio, a chiusura della manifestazione, lo spettacolo di droni Drone Light Show sarà visibile dal parcheggio sopraelevato attiguo a Piazza della Pace. Una vera e propria novità, che evocherà con immagini luminose le tappe storiche della rievocazione.

Torna anche quest’anno la serata dedicata alla cena medievale, che si svolgerà in Piazza XXV Aprile la sera prima dell’inizio della rievocazione, giovedì 24 luglio alle ore 20, proponendo un ricco menù a tema: torte di verdura, zuppa di ceci, cavolo bianco e pancetta in scrigno di pane, asado e costolette di maiale al vino con mele, confetti, biscotti e vino speziato. Ad allietare i commensali, esibizioni con il fuoco, musici e giullari.

Il Comune di Santo Stefano mette a disposizione dei partecipanti un servizio navetta gratuito dal centro commerciale La Fabbrica al borgo di Santo Stefano, dalle 19.00 alle 23.30 nei giorni 25, 26 e 27 luglio.

Quest’anno sarà disponibile anche un altro servizio navetta gratuito dalla Spezia, sabato 26 e domenica 27 con partenza alle ore 19:00 dal Terminal Crociere e alle 19:15 dal Palasport. Non è un semplice transfer, ma a bordo sarà presente una guida specializzata che svelerà tutti i segreti e le attrazioni della rievocazione, preparando il pubblico a un’immersione totale, con la possibilità di conoscere ed esplorare il borgo e i suoi tesori storici. Il rientro è fissato per la mezzanotte.

Per info e prenotazioni: 331 886 6241
Email: info@sigeric.itbooking@pressbike.it

```






 

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Condividi!

Fai conoscere questa notizia anche ai tuoi amici!