autore:
Comune della Spezia
Una discussione a partire dal suo saggio "L'intelligenza creata: l'AI e il nostro futuro".
Domenica 23 novembre al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”.
Per tenere alta l'attenzione sull'importanza della ricerca su questa mallatia che oggi è ancora molto diffic...
Un tributo all'artista prematuramente scomparsa.
In occasione della Giornata Internazionale della Prematurità.
Sono 930 gli abbonamenti venduti.
Appuntamento nell'ambito della rassegna "Storie. Incontri d'autore alla Spezia".
Il 20 novembre nella Biblioteca d'Arte e Archeologia "G. Marmori".
Le biblioteche spezzine e la Mediateca continuano a crescere.
Presenterà il suo libro "Le parole della pioggia".
Per avvicinare i più piccoli alla lettura.
Al via il progetto "Antichità e poesia" che punta ad apvvicinare alla lettura in particolare le nuove genera...
Per scoprire il potere di dare vita alle parole attraverso la propria voce e imparare a catturare l'attenzio...
Uno show completamente nuovo, che fonde musica e narrazione.
Una serata speciale, ad ingresso libero, in Mediateca.
Per rendere la via più fruibile e funzionale per i cittadini.
Prosegue anche la rassegna dedicata a Werner Herzog.
Una storia di donne, silenzi e memoria, dove realtà e invenzione si confondono.
venerdì 14 novembre.
Relatore Giacomo Paolicchi.
Appuntamento al Campo Montagna il 23 maggio 2026.
L'appuntamento rientra nella rassegna Storie. Incontri d'autore alla Spezia.
Saranno realizzati 29 posti auto.
Un viaggio musicale nel tempo per vivere le mitiche atmosfere degli anni ’30 e ’40.
Venerdì 7 novembre alle ore 17.30 in Biblioteca Mazzini.
Da oggi le opere iniziano a spostarsi verso l'area portuale.
In scena con la commedia Colpi di timone..
Sarà possibile conoscere l'offerta formativa dei diversi istituti superiori.
Virzì, Herzog e una serata-evento dedicata all’identità spezzina.
Il benvenuto di Pierluigi Peracchini a Roberto Donadoni.