Una grande passione e un vero talento.
Con le sue mani sapienti ha ridato vita ad innumerevoli pianoforti antichi carichi di storia ma logorati dal tempo, nei legni e nelle corde. Ora la musica da loro diffusa continuerà a testimoniare la sua perizia di restauratore-accordatore. Stefano Valentini si è spento prematuramente all'età di 68 anni ma ogni volta che un musicista si metterà alla tastiera dei pianoforti che lui ha resuscitato, idealmente tornerà a testimoniare la sua arte.
Stefano si è congedato dal mondo sfibrato dalla malattia. Originario della Spezia, diplomato al conservatorio di Genova si è spento nella sua casa di Mocrone di Villafranca, in Lunigiana. Una casa-rifugio, dove trovare ristoro al bisogno di tranquillità ma anche una casa-laboratorio dove, attorniato da una vasta biblioteca di libri sulla storia della musica ed una infinita serie di attrezzi speciali, esercitava quello che è riduttivo chiamare mestiere. Lo viveva infatti come una missione. Salvare pianoforti, restituirli alla loro originale vitalità, non era solo fonte di sostentamento ma obiettivo culturale, oltreché nutrimento per l'anima, sua a di chi poi avrebbe ascoltato la musica da essi generata Prima di consegnarli ai committenti, spesso li testava chiamando a raccolta gli amici, dando prova del suo talento musicale: il solo tocco delle sue dita sulla tastiera era uno spettacolo. Le porte erano aperte anche a musicisti titolati, chiamati non solo ad esibirsi ma a raccontare la storia dei brani proposti trasformando i concerti in un viaggio nel tempo.
La sua palestra professionale è stata la casa musicale Pietro Biso. Lì aveva maturato la sua passione di accordatore, ancorata ad un dono di natura: l'orecchio assoluto, la capacità di riconoscere perfettamente l'altezza (o la frequenza) di una nota, senza bisogno di ausili esterni.
Categoria Cronaca
Autore: Gazzetta della Spezia
15-11-2025 22:19
Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE