Violenza di genere digitale e protezione online, incontro organizzato dal Soroptimist Club La Spezia

Rischi del web, normativa e strategie di tutela.

Il Soroptimist International Club della Spezia, in occasione del “Soroptimist Day” e degli “Orange Days”, organizza un appuntamento dedicato a un tema sempre più urgente: la violenza di genere che si manifesta nel mondo digitale.


L’evento, intitolato “Violenza digitale: rischi, consapevolezza e protezione in un mondo sempre più cyber”, organizzato in collaborazione con Gesta Srl, si terrà il 1° dicembre 2025 alle ore 18:00 presso Sunspace, in via Sapri 68 alla Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia, della Consulta Provinciale Femminile e di Consigliere al Lavoro – Woman at Work.




Relatore dell’incontro sarà Edoardo Scippa, Cybersecurity Manager di Gesta Srl, che offrirà una panoramica completa sulle diverse forme di violenza esercitate attraverso Internet e dispositivi digitali. La relazione proporrà una rassegna dei principali rischi online legati alla violenza di genere: dalle molestie sui social network alla diffusione non consensuale di immagini, dagli attacchi informatici mirati ai casi di sorveglianza e controllo digitale, fino alle dinamiche di manipolazione, ricatto e intimidazione che trovano nei mezzi tecnologici un potente amplificatore.



Una parte centrale dell’intervento sarà dedicata al quadro normativo europeo e italiano: verranno analizzati i reati legati alla violenza digitale, le sentenze più significative degli ultimi anni e le normative che oggi costituiscono gli strumenti giuridici per la tutela delle vittime. L’obiettivo è comprendere a che punto è la legislazione, quali tutele sono già operative e quali aspetti richiedono ancora attenzione o aggiornamento.



L’incontro si concluderà con una serie di proposte concrete: misure di prevenzione, buone pratiche di comportamento digitale, strumenti di protezione per utenti e organizzazioni, e possibili interventi di miglioramento nei processi educativi, sociali e istituzionali. L’intento è fornire un quadro completo e al tempo stesso pratico, capace di aumentare la consapevolezza dei rischi ma anche delle risorse disponibili per contrastarli.

L’iniziativa vuole essere non solo un momento informativo, ma anche un invito alla responsabilità collettiva: in un mondo sempre più connesso, la lotta alla violenza digitale passa dalla cultura, dalla prevenzione e da una maggiore competenza in materia di sicurezza cibernetica.






 

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Fai una donazione con il pulsante PayPal

Condividi!

Fai conoscere questa notizia anche ai tuoi amici!